23 giugno 2016)”. Legal tech is constantly changing, but with so many tools out there, finding the best solutions takes time and effort. In data 21 febbraio 2017 il GSE ha pubblicato le nuove procedure per la manutenzione ed ammodernamento tecnologico degli impianti fotovoltaici incentivati col Conto Energia. In caso di utilizzo di scorte, il Soggetto Responsabile deve dimostrare documentalmente la data di approvvigionamento; se l’acquisto o la detenzione delle scorte è in capo a un soggetto terzo (EPC, asset manager) il Soggetto Responsabile deve comprovare – anche attraverso il contratto di O&M - che la scorta è relativa a quello specifico impianto. Nel corso della propria vita utile un impianto fotovoltaico in Conto Energia può richiedere interventi ordinari o straordinari finalizzati a conservarne o ripristinarne la funzionalità e l’efficienza. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Problemi di producibilità, moduli e inverter rotti o sottoperformanti, impianti fuori norma. Caso studio di Revamping fotovoltaico applicato ad un Fondo di investimento green. Cosa cambia in caso di sostituzione di pannelli? Controlli del GSE: attenzione ai revamping! In questi casi è fondamentale che il punto di connessione alla rete rimanga unico e non condiviso con altri impianti fotovoltaici, pena la decadenza dal diritto agli incentivi per tutti gli impianti che a seguito di variazione della configurazione si trovassero a condividere lo stesso punto di connessione. costruzione, acquisizione, finanziamento e rifinanziamento sia di progetti VP Solar dedica ai propri clienti professionali, rivenditori ed installatori, un servizio specifico col quale il proprio team di Ingegneri è a disposizione per valutazioni tecniche ed economiche, configurazioni, e selezione di componenti coerentemente con le esigenze del cliente. Revamping di impianti FV. Il termine inglese ‘Revamping’, indica una ristrutturazione. dell’Università Bocconi. La normativa del GSE.Una case history di successo a Rovigo. Gli interventi di Revamping sono disciplinati dal D.M. Il GSE indica modalità e parametri a cui queste migliorie devono rispondere per conservare gli incentivi e contribuire a uno sviluppo ecosostenibile. Con il termine Revamping si indica l’ammodernamento o l’ottimizzazione di un impianto fotovoltaico esistente. contratti internazionali, ed in particolare sui contratti di progetto, SunCity è il gruppo nato per offrire soluzioni complete e servizi avanzati e innovativi creati su misura e per rispondere a qualsiasi esigenza di risparmio e di … La L a Rete Professioni Tecniche ha partecipato ieri all’audizione presso le commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera, nell’ambito dell’esame del D.L. Revamping fotovoltaico. Ulteriore soddisfazione per l’Azienda è data dall’ammodernamento tecnologico dell’impianto fotovoltaico da 19 kW, presso la medesima sede operativa, già in servizio dal 2007 con gli incentivi della tariffa del 1° Conto Energia del GSE. Si è spento ieri, 7 settembre, al termine di una grave malattia, Roberto Moneta, l'ex amministratore delegato del Gse. By clicking "OK" below, you understand and agree that Orrick will have no duty to keep confidential any information you provide. In caso di degrado dei componenti attivi o di scelte progettuali inadeguate, può rendersi necessario un intervento di ripristino od ottimizzazione delle prestazioni e dei benefici economici derivanti. Scopriamo quando è indispensabile, quali sono gli interventi possibili, le regole e le limitazioni legate al famoso Conto Energia, etc. 23/06/2016, un documento emanato dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) il cui obiettivo è quello di stabilire le linee guida per un corretto processo di ammodernamento ed ottimizzazione dell’impianto fotovoltaico, dove l’argomento principale è incentrato sulle condizioni necessarie per ricevere gli incentivi GSE Fotovoltaico. | March.01.2017. Fotovoltaico e industria: situazione e possibili migliorie . Il GSE ha da tempo pubblicato le procedure per effettuare Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico sugli impianti fotovoltaici che hanno usufruito degli incentivi del Conto Energia. Il revamping di impianti incentivati in Conto Energia: quali possibilità e obblighi per i moduli? Negli scorsi articoli sul Revamping di un impianto fotovoltaico abbiamo parlato della normativa di riferimento (se te lo sei perso clicca qui) e della situazione del mercato e delle opportunità da cogliere (se te lo sei perso clicca qui), mentre oggi vorremmo presentare dei casi pratici di Revamping per far comprendere al meglio le tipologie di intervento possibili. I governatori marcano il territorio cospargendolo di restrizioni e complicano l'utilizzo dei fondi Ue. Invero, giova ripeterlo, ottenuta la previa autorizzazione, l'unica cosa dirimente per non perdere l'incentivo sembra essere l'installazione di un secondo e autonomo contatore. Gli impianti fotovoltaici entro i 3kW non devono dare comunicazione al GSE se l'intervento riguarda … A titolo esemplificativo, rientrano nella nozione in esame: Gli interventi di manutenzione straordinaria includono la sostituzione di un componente con un altro avente caratteristiche diverse. Contenuto trovato all'internoGSE. Le spese di gestione sono costituite da: - accantonamento annuo per ... il riciclo dei moduli fotovoltaici utilizzati219 al termine della loro vita ... 613.1.14 Quale versione è compatibile? MEF tramite GSE, opera su indirizzo di MiTEe ARERA PROPRIETA’ e CONTROLLO Ricerca sul Sistema Energetico a beneficio di tutti i consumatori MISSION 320 persone circa 2/3 laureati, 80% ricercatori; sede principale Milano PERSONE Ricerca di base su sistema energetico 31 Luglio 2020. Il documento è l’attuazione delle previsioni dell’art. Also, please note that our attorneys do not seek to practice law in any jurisdiction in which they are not properly authorized to do so. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Lo scopo del documento emanato dal GSE è quello di semplificare la procedura di Revamping degli impianti incentivati con il Conto Energia, come previsto dal DM 23 Giugno 2016. Di seguito si riporta una sintesi della disciplina di cui al Nuovo DTR, che è stata organizzata in base ai seguenti punti: Il Nuovo DTR si applica agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati a conservare o ripristinare la funzionalità e l'efficienza di un impianto. “In assenza di maggiori dettagli, si sottolinea in via generale che, come specificato dalle Procedure “Impianti fotovoltaici in esercizio – Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico”, redatte ai sensi del DM 30 giugno 2016 (nel seguito, Procedure ai sensi del DM 23 giugno 2016) e pubblicate sul sito internet del GSE, nel caso di interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico realizzati su impianti Cosa fare quando l'impianto fotovoltaico invecchia? La soluzione più semplice per incrementare tale produzione consiste nel concentrarsi sugli impianti già realizzati puntando alla loro ottimizzazione. fonti tradizionali che rinnovabili) e delle infrastrutture, in Italia e 8.00/12.30 – 13.30/18.00, Orari magazzino si occupa di operazioni di M&A e project Ammodernamento tecnologico. L’obiettivo, quindi, è favorirne l’efficienza. Norme sui moduli fotovoltaici per Revamping. In particolare, il Nuovo DTR ha superato alcune incertezze riguardanti la compatibilità degli interventi di repowering con il regime incentivante di cui ai Conti Energia e ha introdotto un supporto economico (consistente nella possibilità per la quota di potenza aggiuntiva non incentivata di accedere al regime del ritiro dedicato), fornendo al mercato ragionevoli prospettive economiche. In altre parole, il Nuovo DTR stabilisce regole valide per tutte le attività volte a garantire le prestazioni previste nel progetto di realizzazione (funzionalità) e l’affidabilità, l’economia di esercizio, la sicurezza e il rispetto dell'ambiente (efficienza). Revamping fotovoltaico costo: La guida GSE: Il Superbonus 110% ha aperto nuovi scenari per il fotovoltaico, le cui conseguenze saranno evidenti nel breve periodo. 23/06/2016 emanato dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) con l’obiettivo di stabilire delle linee guida per un corretto processo di ammodernamento e di miglioramento degli impianti fotovoltaici. Esempi: Gli interventi di ammodernamento e manutenzione non significativi sono costituiti da quelle attività che non comportano l’alterazione delle caratteristiche e requisiti in base ai quali l’impianto era stato originariamente ammesso alla tariffa incentivante ai sensi del Conto Energia di riferimento. Con il Revamping e Repowering è possibile riportare al massimo la produttività dell’impianto o anche aumentarla. Enphase Envoy-S Metered Multi-fase - ENV-S-WM-230 + Split-core TA, Enphase connettori, terminali e strumenti per cablaggio. Impianto fotovoltaico autonomo: come essere indipendente? Si nota al riguardo che non è previsto un termine entro il quale il GSE debba confermare o meno la bontà dell’intervento ai fini del mantenimento degli incentivi in Conto Energia, il che potrebbe costituire un elemento di incertezza per l’operatore ai fini dell’implementazione di operazioni di valorizzazione degli assets (sotto il profilo della definizione dei parametri economici della transazione). Milano ed è membro del dipartimento Energy & Infrastructure. Lo scopo del documento emanato dal GSE è quello di semplificare la procedura di Revamping degli impianti incentivati con il Conto Energia, come previsto dal DM 23 Giugno 2016, ma anche di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e di massimizzare la produzione di energia proveniente dal fotovoltaico. La loro attuale vita media, infatti, si attesta sugli 8 – 10 anni. Impianto Fotovoltaico: con batterie di accumulo, senza, costo kit e installazione, bonus detrazioni fiscali, offerte rinnovabili per pannelli solari. investor, contratti di joint venture e di acquisizione. I documenti più importanti e ricorrenti sono: (i) comunicazione sull’avvenuta esecuzione dei lavori redatta in conformità al modello allegato al Nuovo DTR; (ii) un disegno planimetrico as built dell’impianto conseguente all’intervento; (iii) relazione tecnica dell’intervento realizzato; (iv) fotografie che descrivano lo stato dei luoghi prima e dopo la realizzazione dell’intervento; (v) elenco in formato excel riportante dei componenti sostituiti e di nuova installazione; (vi) documentazione comprovante la motivazione dell’intervento; (vii) lista dei componenti principali installati nell’ambito dell’intervento di repowering unitamente alle relative specifiche tecniche; (viii) schema elettrico as built dell’impianto. Revamping Fotovoltaico - Sostituzione Moduli in Conto Energia Produciamo moduli per revamping, mononocristallini o policristallini, standard o colorati, in diverse potenze e dimensioni per la manutenzione (rotture, difettosità, guasti, furti, grandine) e l'ammodernamento dei vecchi impianti fotovoltaici incentivati. Essere rapidi, efficaci e risolutivi: questo, in sintesi, l’obiettivo della campagna After Sales di FIMER al […] Tuttavia, il Nuovo DTR rappresenta un passo avanti con riferimento alla regolamentazione applicabile e riteniamo che abbia approntato solide basi per un effettivo sviluppo del mercato Italiano del repowering. n.121/2021 recante le disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale. Revamping fotovoltaico: cos’è e perché è consigliabile effettuarlo. Con il D.M. 03/08/2015, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ha inaugurato una nuova stagione per la Prevenzione Incendi in Italia. Per maggiori informazioni. Of Course You Do! Al riguardo, la quota di potenza “aggiuntiva” beneficerà della tariffa incentivante riconosciuta all’impianto interessato dall’intervento (che sarà aggiustata in base alla nuova capacità risultante). #fotovoltaico #gse #contoenergia #revamping #fotovoltaico #gse #contoenergia #revamping Consigliato da Giovanni Maiorino. Orrick does not have a duty or a legal obligation to keep confidential any information that you provide to us. Ovvero (DTR – GSE) denominato “Impianti fotovoltaici in esercizio – Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico (procedure ai sensi del d.m. Procedure semplificate per gli impianti inferiori ai 20 kW; assenza di obblighi di comunicazione per gli impianti di potenza inferiore ai 3 kW; è consentito l’impiego di componenti temporanei nell’ambito di interventi di sostituzione, purché gli stessi rispettino i requisiti tecnici delle parti sostituite e non comportino incrementi della potenza nominale dell’impianto. A nulla rilevando se l'approvata variante autorizzativa sia considerata dall'ente autorizzante come variante sostanziale o meno. Dall’Agosto 2013 (Ultimo Conto Energia), al febbraio 2017, (emanazione delle regole), gli interventi di E’ consentito l’utilizzo di scorte di magazzino ai fini di interventi di sostituzione, ma queste devono almeno rispettare i requisiti di cui al Conto Energia di riferimento dell’impianto. Questi interventi di Repowering o revamping fotovoltaico sono causati di solito da: Pannelli fotovoltaici non funzionanti, solitamente installati negli anni 2010 e 2011. interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria finalizzati a conservare o ripristinare la funzionalità e l'efficienza, spostamento, anche parziale, dei moduli fotovoltaici, E’ consentito lo spostamento di singoli o gruppi di componenti, principali o secondari, nell’ottica di massimizzare la performance dell’impianto (es. Perché realizzare un impianto fotovoltaico da 100 kW per la tua azienda? Enel X valuta anche opportunità di revamping di impianti esistenti o subentro nella loro conduzione e manutenzione. Development professionals Negli impianti fotovoltaici esistenti può succedere che si debbano sostituire i moduli per diversi motivi. Quali sono le ragioni per la sostituzione? Got data? quella entro i limiti dell’1% e 5%, a seconda del caso) e quella prodotta dalla porzione di impianto non incentivata (i.e. Per ovviare a tale limite il GSE ha emanato un DTR (Documento Tecnico per il Revamping), rivolto alle aziende di installazione o manutenzione, che funge da guida per procedere con interventi di ottimizzazione dei suddetti impianti (anche se installati da terze parti). Per consentire ai loro proprietari di riportarli alla potenza originaria, o addirittura di migliorarli, è stato pertanto previsto un tipo di intervento, il “revamping fotovoltaico”, dal verbo inglese “to revamp”, cioè “rimodernare”, “rinnovare”, le cui linee guida sono state indicate nel 2016 dal Gestore Servizi Energetici (GSE). Notizie 2 Agosto 2020. Daria Le procedure indicano gli interventi che comportano la variazione dei dati rilevanti o di configurazione dell’impianto per cui è da prevedere la relativa comunicazione al GSE; i casi in cui è possibile richiedere al GSE una valutazione preventiva; l’elenco della documentazione da inviare per ciascuna tipologia di intervento, con relativi modelli. Chiamaci: +39 0423 632710 E’ possibile effettuare interventi che implichino la variazione del punto di connessione, identificato con il (e quindi del relativo) codice POD. Salvo cause di forza maggiore, eventi imprevedibili o comunque non dipendenti dal Soggetto Responsabile, è vietato spostare l’impianto dal proprio sito originario. Contatti VP Solar Il nostro sito utilizza dei cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione e dei cookies analitici per raccogliere dati per fini statistici. È un avvocato con una comprovata esperienza nell’ambito del project development e dell’acquisizione e finanziamento di asset nei settori dell'energia e delle infrastrutture. Può essere necessario un intervento di Revamping principalmente per tre motivi: Non bisogna dimenticare che un impianto poco performante allunga i tempi di recupero dell’investimento sul fotovoltaico. Questi lavori possono essere semplici manutenzioni ordinarie oppure possono includere la sostituzione dei componenti principali, come i pannelli o l’inverter. Chiaramente, il successo di questa strategia dipenderà, oltre che dal contesto normativo, dai meccanismi di supporto governativi e dalla convenienza economica della sostituzione dei moduli. Per consentire ai loro proprietari di riportarli alla potenza originaria, o addirittura di migliorarli, è stato pertanto previsto un tipo di intervento, il “revamping fotovoltaico”, dal verbo inglese “to revamp”, cioè “rimodernare”, “rinnovare”, le cui linee guida sono state indicate nel 2016 dal Gestore Servizi Energetici (GSE). Il revamping fotovoltaico comprende tutti quegli interventi di rinnovamento che consistono nella sostituzione, riparazione, riconfigurazione di componenti elettrici/elettronici guasti o usurati o obsoleti di un impianto fotovoltaico.. Il Revamping fotovoltaico (dal verbo inglese "to revamp" rimodernare, rinnovare) è Per ciò che riguarda il revamping, il GSE indica modalità e parametri a cui queste migliorie devono rispondere per conservare gli incentivi e contribuire a uno sviluppo ecosostenibile. GSE. These cookies do not store any personal information. sua attività si concentra principalmente sul settore dell’energia (sia delle Furti su impianti fotovoltaici. Tali attività devono garantire il rispetto delle prestazioni previste nel progetto di realizzazione, anche per quanto riguarda l’economicità dell’intervento e della sostenibilità ambientale. Revamping Fotovoltaico e GSE: Tutto quello che devi Sapere Con il termine Revamping si intende un'ottimizzazione, miglioramento o ammodernamento di un impianto fotovoltaico. UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PUÒ ESSERE OGGETTO DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PER MANTENERLO IN EFFICIENZA Durante il periodo di incentivazione un impianto GSE, Impianti fotovoltaici, Repowering, revamping Per questo il GSE vuole supportare i possessori di impianti fotovoltaici ad intraprendere azioni di verifica e manutenzione. Carlo ha una solida esperienza e un background specifico nell'assistenza a sponsor internazionali, società energetiche multinazionali, grandi fondi di private equity, project developer, borrowers e debt issuers, banche di investimento e altri finanziatori e investitori, i quali apprezzano il contributo che è in grado apportare grazie alla sua vasta esperienza, al suo concreto know how e alla volontà di superare le aspettative del cliente. Quali sono le ragioni per la sostituzione? agreement, Tali sono, a titolo esemplificativo: variazione della tensione di collegamento alla rete; variazione del regime di cessione in rete; spostamento dell’ubicazione del punto di connessione; sostituzione della fornitura provvisoria/di cantiere con fornitura definitiva. Con il termine revamping si intendono Ambito di applicazione e principi generali; Procedure applicabili agli interventi contemplati nel Nuovo DTR; gli interventi di manutenzione programmata, ossia quelle azioni periodiche da eseguirsi con cadenza almeno annuale, quali ispezioni e verifiche sullo stato di salute di tutti i principali componenti dell’impianto; interventi di consolidamento delle strutture di sostegno dei moduli; pulizia; interventi su inverter; interventi sui quadri di parallelo stringhe e sugli altri quadri elettrici d’impianto; taratura periodica dei sensori di misura.
Previsioni Meteo Moleto, Fotovoltaico Con Accumulo Senza Allaccio Enel, San Cristoforo Protettore, Libero De Rienzo Fratello, Mappa Formentera Spiagge, Trenitalia Orari Estivi 2021, Paola Barale Gianni Sperti, Significato Del Nome Zaira, Deragliamento Treno Genova, Mangiare All'aperto Veneto, Significato Del Nome Zaira,